Meal Prep, dall’inglese “meal preparation”, significa letteralmente “preparazione dei pasti” (che in italiano non suona così bene) e ha appunto lo scopo di pianificare e preparare in anticipo i pasti della settimana.
So a cosa stai pensando “che ansia. Già devo pianificare mille cose, ci manca solo dover pianificare i pasti, non ho tutto questo tempo”.
Vero, però prova a guardarla da questo punto di vista: il tempo che usi per pensare a cosa preparare, non è uno stress che ti fa comunque… perdere tempo?
Pensa che bello non dover pensare a cosa cucinare ma sapere già cosa mangerai e avere tutto più o meno pronto. Se hai una vita particolarmente frenetica penso sia un bel vantaggio, non credi?
Ma vediamo meglio insieme come organizzarsi.
L’organizzazione della settimana
Il meal prep nasce con l’idea di organizzare i pasti e portarsi avanti con le preparazioni durante il weekend così da non doverci pensare durante la settimana.
Per cui si tratta di stilare un menù settimanale e iniziare a cucinare qualcosa da avere pronto al consumo in frigorifero (o congelatore).
In questo modo puoi organizzare la spesa della settimana e soprattutto, portati avanti con la preparazione di alcune pietanze come, ad esempio, delle torte salate oppure le verdure da tenere già pronte. Spesso, infatti, la cosa più “difficile” del mangiare alcuni tipi di verdure è proprio trovare il tempo per cucinarle, ma se sono già pronte è tutto più semplice, no?
Tranquillo non è necessario preparare proprio tutto tutto, ma giusto quelle due, tre cose che ti richiedono più tempo e che ti rendi conto di non mangiare mai per pura pigrizia!
Questo tipo di organizzazione è utile anche per rispettare le frequenze settimanali. Difficilmente ci rendiamo conto di quanto consumiamo di un certo gruppo alimentare, magari tralasciandone completamente altri (ehm ehm.. legumi? ti dicono qualcosa?)
Succede perché siamo di fretta e ci arrangiamo a preparare una cosa al volo, oppure perché siamo stanchi e non abbiamo voglia di metterci ai fornelli (e ci sta, perché cucinare due volte al giorno non è che sia proprio rilassante).
Capita quindi di optare per preparazioni veloci, e spesso, poco salutari, dettate soprattutto dalle abitudini.
Ricapitoliamo quindi, i vantaggi (e gli svantaggi) del meal prep.
Vantaggi del meal prep
Vediamo quindi i vantaggi che hai utilizzando questa “tecnica”
1. Non devi pensare (troppo) a cosa preparare
2. Risparmi tempo
3. Hai sempre le verdure pronte anche quando hai poco tempo
4. Puoi organizzare la spesa della settimana evitando gli sprechi
5. Hai un risparmio economico perché evito di buttare cibo che non ho preparato
6. Rispetti più facilmente le frequenze settimanali
Svantaggi del meal prep
1. Il weekend hai di meglio da fare
… e lo capisco benissimo, infatti non è necessario fare una maratona di cucina per tutta la domenica dalle 8.00 alle 20.00.
L’ideale sarebbe trovare almeno 10-20minuti per avere un’idea di cosa mangiare durante la settimana, già solo questo ti farà risparmiare tempo e aumenterà la varietà nella tua dieta. Se hai l’occasione, ovvero se sei a casa, puoi effettivamente cucinare qualcosa il sabato o la domenica, ti ci vorrà un’oretta o due a seconda di cosa decidi di preparare.
Ma quando il tempo (o la voglia) scarseggia, puoi optare per altre soluzioni. Ad esempio, quando quella volta a settimana ti ritrovi costretto a cucinare qualcosa di lunga preparazione, puoi approfittare di quel tempo per cucinare anche altro. Se c’è sul fuoco una padella, ne puoi mettere anche due, oppure utilizzare il forno. Che ne pensi?
Idee e spunti
” Si va bene tutto bellissimo, ma cosa posso preparare?”
Se non sei abituato ad utilizzare questo metodo, è importante iniziare a piccoli passi, come tutte le volte che vogliamo portare dei cambiamenti duraturi nella nostra vita.
Ecco qualche spunto per iniziare:
1. Verdure: cucina le verdure che ritieni più lunghe da preparare e conservale una parte in frigorifero e una parte in congelatore, magari già porzionate, in questo modo le avrai pronte anche per la settimana successiva.
2. Minestrone di verdure: preparane in abbondanza e congelalo già porzionato.
3. Legumi: da cuocere e conservare in congelatore già porzionati (ma tranquillo puoi usare benissimo quelli in scatola, sempre siano lodati) oppure puoi preparare dell’hummus che si conserva per qualche giorno in frigorifero.
5. Pane: puoi anche dilettarti e preparo in casa, se invece l’arte della panificazione l’hai abbandonata in lockdown, il pane del panificio va più che bene, congelalo per averne sempre una porzione pronta.
6. Torte salate: io sono una vera fan perché le trovo comodissime puoi utilizzare la sfoglia comprata o puoi farla tu, ancora meglio. Una volta pronta la torta è pratica da portare al lavoro e come sempre è possibile porzionarla e congelarla.
Qualche esempio possono essere la classica torta ricotta e spinaci, oppure cipolle, patate e formaggio, ma anche opzioni vegane come broccoli e zucca.
Cos’hai deciso?
Questa può essere una soluzione per alcuni di voi, io stessa a volte non la applico, semplicemente perché non ne ho bisogno ma quando sono oberata, non sono mai in casa e non ho tempo di fare nulla, mi rendo conto che questa è una soluzione salva-vita (o meglio salva-pasti) e lo dico da fan del “apro il frigorifero e mi lascio ispirare”.
Questa è una soluzione pratica a portata di tutta la famiglia, che rende la preparazione dei pasti meno lunga e stressante e che permette, a chi non ama cucinare, di dedicare il poco tempo libero durante la settimana ad altre attività come stare in famiglia, leggere un buon libro, fare un po’ di sport.
Datti l’opportunità di provare e fammi sapere come ti trovi, magari per te sarà la svolta!
P.s. Come ripeto sempre, la chiave è la flessibilità, non devi per forza rispettare il menù che ti sei preparato nel weekend, utilizzalo come guida e non come obbligo 🙂
Se hai qualche domanda o vuoi approfondire qualche aspetto fammi sapere nei commenti.
Un abbraccio, a presto!
0 commenti