Porridge: ricetta base

Non potevo non inaugurare il blog con una delle mie colazioni preferite: il porridge d’avena.
Un piatto “povero” ma estremamente nutriente e saziante.
La cosa che amo di più di questa colazione è che non stanca mai, basta avere un po’ di fantasia nel prepararlo e potete sbizzarrirvi.
Ma vediamo la ricetta base, che credimi potrai preparare in pochi minuti.

Ingredienti:

40g di fiocchi di avena
160ml di latte o bevanda vegetale

Preparazione per la ricetta base del porridge:

1. Metti in un pentolino antiaderente i fiocchi di avena e 80ml di latte mescolando fino ad assorbimento.
2. Aggiungi il latte restante e continuando a mescolare porta a bollore.
3. Abbassa il fuoco e continua a mescolare fino a raggiungere la consistenza desiderata (più o meno cremosa)
4. Il tuo porridge è pronto a questo punto puoi aggiungere gli ingredienti che preferisci, si presta davvero a moltissime combinazioni. (Io lo amo con kiwi e crema 100% mandorle!)

Varianti

Se non ami l’avena puoi utilizzare anche altri cereali.
Per quanto riguarda il rapporto liquidi e solidi a seconda che si preferisca più o meno liquido utilizzerò più o meno latte, per esempio in rapporto 1:3 per una versione più densa e in rapporto 1:5 per una versione più liquida. A forza di farli troverai il tuo compromesso ideale.
Io utilizzo il latte, ma puoi anche utilizzare metà acqua e metà latte oppure solo acqua (anche se il nostro amico Oliver Twist non penso consiglierebbe). Se utilizzi il latte, difficilmente troverai il porridge insapore in quanto già dolcificato, maggior ragione se utilizzi anche della frutta. Lo stesso per il cereale, puoi scegliere anche un altro tipo se l’avena non è di tuo gradimento.

Consigli

Come preparare il porridge più velocemente.
Se sei sempre di fretta ma non vuoi rinunciare al porridge puoi dimezzare i tempi mettendo in ammollo i fiocchi d’avena con 80ml di latte la sera prima e il giorno dopo prosegui normalmente con la ricetta.
Inoltre in commercio esistono bustine di avena già porzionata (mi raccomando che sia solo avena e non abbia altri ingredienti) a cui aggiungi semplicemente il latte e scaldi a microonde. Molto pratiche!

Spero che questa ricetta e i consigli ti siano stati utili, se ti va fammi sapere nei commenti i tuoi abbinamenti preferiti per il porridge!
Alla prossima!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giulia Cazzato Nutrionista Milano

Ciao, sono Giulia e sono una biologa nutrizionista.

Le mie consulenze nutrizionali
ti aiuteranno a rimetterti in forma
e a mangiare in modo sano senza stress.

Scegli la tua consulenza

Categoria

Ultimi articoli

Potrebbero interessarti anche:

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.